Le nostre officine
Nelle nostre officine professionali sottoponiamo a manutenzione e gestiamo mezzi ausiliari di occasione di grande valore immagazzinati nei depositi AI. Ci occupiamo della manutenzione di carrozzine, ausili per la deambulazione e apparecchiature terapeutiche, biciclette speciali o scooter elettrici, secondo severe direttive qualitative. I nostri mezzi ausiliari, per quanto riguarda aspetto e qualità, sono praticamente uguali a prodotti nuovi.
Necessitate di una carrozzina, di un ausilio per la deambulazione o di un letto ortopedico? Recatevi presso il centro per mezzi ausiliari FSCMA nelle vostre vicinanze e fatevi consigliare. Se trovate un ausilio adatto a voi, i nostri specialisti si occuperanno di adattare il prodotto in modo tale che sia fatto su misura per voi. Vi mostreranno poi con piacere come funziona il mezzo ausiliario e come potete utilizzarlo.
Avete bisogno di una carrozzina speciale?
Se percepite una rendita AVS e siete costretti a ricorrere a una carrozzina probabilmente in modo continuo, presso un fornitore di vostra scelta avete la possibilità di acquistare o noleggiare una semplice carrozzina. L’AVS rimborsa poi un contributo forfetario per tale spesa.
A seguito della vostra disabilità fisica necessitate di una carrozzina speciale? Allora rivolgetevi a un centro per mezzi ausiliari FSCMA nelle vostre vicinanze e approfittate del relativo vantaggio: se acquistate presso di noi una carrozzina con dotazione speciale riceverete un contributo forfetario maggiore rispetto che dal commerciante specializzato. Questo perché i nostri centri per mezzi ausiliari sono stati riconosciuti quali punti vendita ufficiali per carrozzine con dotazione speciale.
Presso le nostre officine gli specialisti si occuperanno di regolare le carrozzine speciali in base alle vostre disabilità fisiche. Fidatevi delle nostre competenze specialistiche e fatevi consigliare: ci impegneremo a trovare una soluzione adatta a voi.
Presso i nostri depositi AI vengono svolte le seguenti attività:
- consegna del mezzo ausiliario adatto;
- adeguamento e regolazione del mezzo ausiliario in base alle esigenze dell’utente;
- riparazioni di mezzi ausiliari in officina, eventualmente in loco;
- ripresa di mezzi ausiliari non più utilizzati;
- sistemazione del mezzo ausiliario secondo criteri economici.