Montascale: accertarsi per tempo sulle possibilità

Improvvisamente tutto cambia: un incidente, una malattia o un problema costringono una persona sulla sedia a rotelle. Anche quando si ha una disabilità motoria, il più piccolo degli scalini può rappresentare un ostacolo insuperabile. Dovreste quindi accetarsi per tempo sulle possibilità: montascale a poltroncina, montascale a piattaforma, piattaforme elevatrici e montascale con guida a soffitto…
Da Karina Peters 29.03.2022 Nessun commento

«Presto sarò in casa anziani»

Poco dopo la conclusione della sua formazione quale infermiera, Margrit Aebersold riceve una diagnosi che cambia completamente la sua giovane vita: sclerosi multipla. Grazie a un montascale a piattaforma e a molti altri mezzi ausiliari oggi può vivere ancora a casa sua, nel posto che le piace di più. Margrit Aebersold è cresciuta in una…
Da Karina Peters 29.03.2022 Nessun commento

Comunicazione aumentativa e alternativa: Lois impara con piacere, e con il computer

Una ragazza nasce con un difetto genetico. Ma non si lascia abbattere, impara a camminare e a scrivere. Due importanti strumenti la accompagnano giorno dopo giorno: si tratta di due iPad, uno piccolo, maneggevole, per la comunicazione quotidiana e uno più grande, quale strumento ausiliario a scuola.  Lois non si perde d’animo. Sente una parola…
Da Karina Peters 15.11.2021 Nessun commento

«Le persone affette da dislessia e discalculia necessitano di sostegno»

Bambini e adulti vengono considerati stupidi o pigri poiché fanno fatica a leggere e a scrivere correttamente. Se sono affetti da un disturbo del linguaggio, la genetica e l’ambiente in cui vivono giocano un grande ruolo. Cosa possono fare gli interessati e i loro parenti? Ce lo spiega Monika Brunsting, già membro dell’Associazione svizzera della…
Da Karina Peters 15.11.2021 Nessun commento

Origine e terapia del disturbo della lettura (dislessia)

Come imparano i bambini la lingua scritta? Origine e terapia: Le fasi che attraversano aiutano a comprendere meglio il disturbo della lettura. Grazie al progresso tecnologico e alla compensazione degli svantaggi, coloro che soffrono di questo disturbo dispongono di buoni strumenti per affrontare questa problematica. Ci vuole tempo per imparare a leggere e a scrivere.…
Da Karina Peters 15.11.2021 Nessun commento

Decubito: cause e prevenzione

All’inizio si tratta di un punto arrossato, nel caso peggiore la pelle e i tessuti sono compromessi fino alle ossa. Il decubito è dovuto a una pressione continua sulla pelle in corrispondenza di prominenze ossee. Un mezzo ausiliario antidecubito è perciò fondamentale soprattutto per le persone che non sono in grado di cambiare autonomamente la…
Da Karina Peters 22.06.2021 Nessun commento

«Agire invece di attendere»

Un tempo il decubito era la conseguenza logica dei casi di lesione midollare. Oggi in questo campo la medicina ha compiuto molti progressi. La docente clinica Dr. Med. Anke Scheel-Sailer, medico caposervizio Unità spinale presso il Centro svizzero per paraplegici, è specializzata in decubito. Il suo motto è «raccogliere la sfida, non abbandonarsi alla frustrazione».…
Da Karina Peters 21.06.2021 Nessun commento

«Vorrei poter svolgere una formazione quale designer»

L’istituto Zentren Körperbehinderte Aargau dà il buon esempio: promuove e assiste persone con disabilità fisiche o problemi di salute. La scuola del centro ad Aarau è impostata sulle particolari esigenze dei bambini in età scolastica. Le due ragazzine, Asya e Noemi, acquisiscono qui le loro conoscenze per il futuro. Bambini con esigenze particolari necessitano di…
Da Karina Peters 03.03.2021 Nessun commento

Edificio scolastico senza barriere

Un bambino in carrozzina è iscritto a scuola. La scuola ha sede in un vecchio edificio che presenta vari ostacoli architettonici. Cosa dice la legge al riguardo? A chi possono rivolgersi i genitori? E quali possibilità vi sono a livello di adeguamenti edilizi? La legge a livello federale richiede ai Cantoni di integrare i bambini…
Da Karina Peters 03.03.2021 Nessun commento

Gli ausili per il trasferimento facilitano la quotidianità

Le persone con disabilità fisiche necessitano di ausili per il trasferimento, ad esempio quando vogliono farsi un bagno. Dalle tavole di trasferimento ai sollevatori a soffitto, vi sono numerosi mezzi ausiliari che possono sostenere le persone durante la quotidianità. La sicurezza deve essere messa al primo posto. Persone con disabilità fisiche necessitano di mezzi ausiliari…
Da Karina Peters 25.01.2021 Nessun commento